Presentazione
Durata
dal 6 Febbraio 2025 al 29 Maggio 2025
Descrizione del progetto
Il percorso “Armonia e Scrittura: Yoga educativo e metodo Venturelli” combina i benefici dello yoga educativo con le solide fondamenta del metodo Venturelli, creando un’esperienza educativa integrata e coinvolgente per i bambini. Il percorso si propone di offrire un ambiente stimolante, in cui l’apprendimento avviene attraverso la pratica dello yoga e attività mirate, favorendo lo sviluppo di competenze fondamentali per il successo nella scuola primaria.
Attraverso esercizi yoga progettati appositamente, i bambini potranno migliorare la coordinazione, affinare la consapevolezza del proprio corpo e potenziare le abilità grafiche. Questi elementi sono essenziali per una scrittura più fluida e precisa. Inoltre, il programma è studiato per incrementare la concentrazione, consentendo agli alunni di affrontare le sfide scolastiche con maggiore serenità e determinazione.
In questo percorso, ogni lezione diventa quindi un’opportunità per crescere sia sul piano fisico che su quello cognitivo, rendendo l’apprendimento un’esperienza piacevole e profonda. L’integrazione di movimento, respirazione e creatività contribuirà a formare una base solida per il futuro di ogni bambino, incoraggiando un approccio olistico all’educazione.
Attività previste
Attività motoria e psico-motoria
Tempistiche
10 lezioni da 60 minuti, a cadenza settimanale
Obiettivi
- Individuare le caratteristiche essenziali del proprio corpo nella sua globalità.
- Utilizzare il corpo per esprimere sensazioni, emozioni.
- Sviluppare la coordinazione oculo – manuale.
- Esercitare l’abilità manipolativa e creativa attraverso l’uso di materiali diversi.
- Esprimere la propria emotività con adeguate attenzioni agli altri, in situazione di gioco, di lavoro, di relax.
Luogo
Via Carlo Galimberti, 14 – 20021 Bollate (MI)
Responsabili
Organizzato da
Referenti
Partecipanti
Gli alunni delle classi prime della Scuola Primaria M. Polo
Risultati
Il percorso ha unito i benefici dello yoga educativo con le solide basi del metodo Venturelli, offrendo agli alunni un'esperienza di apprendimento completa, coinvolgente e divertente.
I bambini hanno raggiunto importanti obiettivi, tra cui il miglioramento della concentrazione, della coordinazione motoria e della gestione delle emozioni, rafforzando così le competenze socio-emotive e cognitive.
Attraverso pratiche di yoga e attività specifiche, si è promosso il potenziamento di tutti i prerequisiti fondamentali per facilitare l'apprendimento delle abilità di base, come l'attenzione, la memoria e la capacità di risoluzione dei problemi.
Il percorso, ispirato dal tema dei quattro elementi, ha stimolato la creatività e la sensibilità artistica dei bambini, che hanno sperimentato tecniche di pittura e manipolazione di materiali vari, sviluppando la manualità e il senso estetico.
Le lezioni, alternando sessioni in palestra e in classe, hanno favorito un approccio multidisciplinare, che ha consolidato le competenze acquisite e rafforzato il senso di gruppo e di collaborazione. Inoltre, le insegnanti di classe hanno continuato con entusiasmo l’attività, integrandola nel percorso didattico quotidiano.
Il progetto si è concluso con una rappresentazione finale semplice ma significativa, aperta ai genitori, che ha evidenziato i progressi e le capacità espressive dei bambini.