Cittadini protagonisti del futuro – Microlab (DM 65/2023)

Anno scolastico 2024/2025

Sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale

Progetto Realizzato

Presentazione

Durata

dal 1 Ottobre 2024 al 20 Dicembre 2024

Descrizione del progetto

Il percorso Microlab rientra nel Progetto Cittadini protagonisti del futuro realizzato nell’ambito dell’investimento 3.1 “Nuove competenze e nuovi linguaggi” della Missione 4 – Componente 1 del PNRR (DM 65/2023).

Microlab, condotto dai docenti della Scuola Secondaria, si propone di introdurre gli studenti ai concetti base della programmazione e al linguaggio degli algoritmi attraverso esercizi guidati e l’elaborazione di progetti, per esempio finalizzati alla costruzione di piccoli robot programmabili tramite schede elettroniche Microbit, utili per avvicinare al coding e al mondo dei maker. Il linguaggio di programmazione proposto potrà essere impiegato per far interagire i progetti elaborati con dispositivi hardware di diverso tipo.

Per offrire al maggior numero possibile di alunni l’opportunità di partecipare al percorso, l’Istituto ha previsto due edizioni.

Attività

  • Lezioni introduttive al pensiero computazionale, alla robotica e al coding
  • Giochi di simulazione
  • Uso di strumenti multimediali
  • Costruzione di piccoli robot
  • Approccio alla programmazione dei robot
  • Condivisione e confronto dei lavori svolti dai diversi gruppi

Tempistiche
Quindici ore, in orario extracurricolare.

 

Obiettivi

  • Favorire la conoscenza dello strumento pc e/o tablet a scopo didattico.
  • Sostenere l'alfabetizzazione informatica.
  • Favorire la trasversalità delle discipline.
  • Facilitare il processo di apprendimento.
  • Favorire il processo di inclusione.
  • Fornire nuovi strumenti a supporto dell'attività didattica.
  • Promuovere situazioni collaborative di lavoro e di studio.
  • Sviluppare creatività e capacità di lavorare in gruppo.

Luogo

Plesso di via Fratellanza

Via Fratellanza, 13 – 20021 Bollate (MI)

Responsabili

Organizzato da

Referenti

Partecipanti

Alunni della Scuola Secondaria

Risultati

Gli obiettivi raggiunti dagli alunni durante il percorso formativo sono stati significativi e multipli, contribuendo in modo sostanziale alla loro crescita educativa e personale.

Gli studenti hanno inizialmente acquisito le nozioni di base sui concetti di programmazione e robotica, con particolare attenzione al controller programmabile BBC Microbit. La condivisione delle schede di esercizio relative a strumenti e funzioni dell'hardware ha favorito l'apprendimento attivo e la comprensione pratica delle potenzialità del dispositivo.

Il percorso si è progressivamente arricchito, stimolando l'esperienza pratica attraverso l'esplorazione di strumenti software e, successivamente, la progettazione e la costruzione di manufatti interattivi. Gli studenti, divisi in coppie, hanno sviluppato capacità di problem solving, creatività e collaborazione, progettando e costruendo veicoli radiocomandati utilizzando materiali di consumo e componenti meccatroniche compatibili con BBC Microbit.

Questo approccio hands-on ha permesso di applicare concretamente le conoscenze teoriche, rafforzando le competenze tecniche e operative.

In sintesi, gli obiettivi di potenziamento delle competenze tecniche, scientifiche, linguistiche e delle soft skills sono stati ampiamente raggiunti, grazie a un percorso di learning by doing che ha valorizzato l'apprendimento attivo, la sperimentazione e l'innovazione educativa.

Progetti correlati