Presentazione
Durata
dal 1 Ottobre 2024 al 30 Maggio 2025
Descrizione del progetto
Il progetto prevede lezioni in lingua inglese tenute da una docente madrelingua per tutti i bambini della Scuola dell’Infanzia divisi per età.
Attività
- Canzoni mimate
- Ascolto di favole
- Giochi di simulazione
- Attività psicomotoria e motoria
- Giochi cooperativi
- Attività su schede predisposte
Tempistiche
Lezioni da 1 ora, a cadenza settimanale:
- cinque incontri per i bambini di tre anni
- dieci incontri per i bambini di quattro anni
- dieci incontri per i bambini di cinque anni
Obiettivi
- Mantenere l'attenzione sul messaggio orale
- Scoprire la presenza di lingue diverse
- Riconoscere la propria lingua e lingue diverse
- Memorizzare e ripetere filastrocche e canzoni
- Partecipare attivamente a conversazioni, giochi e attività
Luogo
Via Carlo Galimberti, 12 – 20021 Bollate (MI)
Responsabili
Organizzato da
Referenti
Partecipanti
Tutti i bambini della Scuola dell'Infanzia
Risultati
Il progetto ha utilizzato il diverso codice linguistico come strumento di promozione individuale e sociale, permettendo ai bambini di organizzare conoscenze attraverso attività divertenti che facilitano l’arricchimento del bagaglio cognitivo e l’integrazione culturale.
L’apprendimento è stato veicolato principalmente attraverso la gestualità corporea, l’imitazione e la sonorità della lingua, privilegiando un approccio comunicativo, ludico e sensoriale che si adatta alle modalità di apprendimento dei bambini in questa fascia di età.
Le attività di esplorazione, manipolazione, movimento e costruzione sono state integrate in un percorso trasversale, favorendo l’acquisizione naturale della seconda lingua e sviluppando sicurezza e fiducia nelle capacità comunicative dei bambini. La ripetizione di canzoni e filastrocche ha favorito non solo l’apprendimento dei vocaboli, ma anche lo sviluppo di una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie capacità comunicative.
Il progetto ha rafforzato il ruolo del gioco come principale strumento di insegnamento della lingua straniera, contribuendo a creare un ambiente positivo e inclusivo, in cui ogni bambino si è sentito importante e coinvolto.
La partecipazione attiva e l’entusiasmo dimostrato dai bambini testimoniano il successo delle attività proposte e la validità dell’approccio adottato.
Elena Tedesco
Docente