Progetto Ponte

Anno scolastico 2024/2025

Percorso educativo fluido e armonioso, dall’Infanzia alla Secondaria di primo grado

Progetto Realizzato

Presentazione

Durata

dal 1 Ottobre 2024 al 31 Ottobre 2025

Descrizione del progetto

Il Progetto Ponte mira a garantire un percorso educativo fluido e armonioso, accompagnando i giovani utenti in ogni tappa della loro crescita scolastica, dall’Infanzia alla Secondaria di primo grado. Con un approccio accogliente, i docenti si adoperano per creare un ambiente stimolante e rassicurante in cui bambini e ragazzi affrontano con serenità i momenti di passaggio tra i diversi ordini di scuola.

Gli insegnanti dell’Istituto lavorano in sinergia, progettando attività che favoriscono la condivisione di obiettivi formativi e didattici. In questo modo si armonizzano i curricoli e si organizzano le giornate di accoglienza e gli Open Day, si costruisce un dialogo proficuo e uno scambio continuo di informazioni sugli alunni. L’impegno collettivo si traduce in un arricchimento reciproco e in un supporto concreto per tutti i ragazzi.

Grazie al dialogo e alla rete di relazioni costruite nel tempo, si è consolidata una collaborazione fruttuosa non solo tra i docenti dell’Istituto, ma anche con le scuole del territorio, in particolare con i nidi comunali e le scuole dell’infanzia paritarie.

Insieme, tutti lavorano per creare occasioni di incontro, scambio e tutoraggio fra alunni di vari ordini di scuola.

La finalità è alimentare la motivazione, promuovere l’autonomia e favorire la relazione, perché ciascuno si senta parte integrante della comunità scolastica.

Attività e tempistiche

Un ponte tra Nido e Infanzia
  • Open Day della Scuola dell’Infanzia B. Munari (dicembre 2024)
  • Merenda insieme – Iniziativa rivolta alla coppia genitore/bambino nuovo iscritto (maggio 2025)
  • Incontro tra docenti referenti delle scuole dell’Infanzia del territorio, educatrici dei nidi comunali, famiglie dei bambini nuovi iscritti e pedagogista Nardellotto
  • Accoglienza dei bambini nuovi inseriti (settembre 2025)
Un ponte tra Infanzia e Primaria
  • Attività artistico-espressiva sul tema dell’albero, rivolta ai bambini dell’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia e delle classi prime della Scuola Primaria (novembre 2024)
  • Open Day delle Scuole Primarie M. Polo e A. Rosmini (novembre 2024)
  • Attività scientifico-matematica, rivolta ai bambini dell’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia e delle classi prime della Scuola Primaria (marzo 2025, presso le Scuole dell’Infanzia)
  • Feste delle Scuole Primarie aperte ai bambini di cinque anni della Scuola dell’Infanzia (giugno 2025)
  • Accoglienza dei bambini delle classi prime (settembre 2025)
  • Esperienze di tutoraggio che coinvolgono gli alunni di prima e quinta (settembre/ottobre 2025)
 Un ponte tra Primaria e Secondaria
  • Lezioni con il prof. (novembre 2024)
  • Open Day della Scuola Secondaria (novembre 2024)
  • Percorso Il giorno della Memoria – Lettura del libro “Le valigie di Auschwitz” e commemorazione sul Territorio (gennaio 2025)
  • Iniziativa sulla legalità (marzo 2025)
  • Attività di corrispondenza tra alunni delle classi quinte della Scuola Primaria e delle classi Prime della Scuola Secondaria (maggio 2025)
  • Festa della Scuola Secondaria aperta agli alunni delle classi quinte della Scuola Primaria (maggio 2025)
  • Accoglienza degli alunni delle classi prime (settembre 2025)
Per le classi quarte
  • Iniziamo a conoscere la Scuola Secondaria – Lezione gioco e attività in palestra (organizzate presso la Scuola L. da Vinci, maggio 2025)

Obiettivi

  • Avviare la conoscenza del futuro ambiente scolastico, fisico e sociale
  • Favorire la graduale comprensione dei ritmi della vita scolastica
  • Condividere esperienze che promuovono la collaborazione e l’apprendimento cooperativo
  • Promuovere strategie cognitive, affettive e motivazionali finalizzate all’apprendimento e all’auto-orientamento
  • Promuovere la socializzazione e l’inclusione
  • Coinvolgere gli insegnanti nel progettare, realizzare, valutare attività ed esperienze significative

Luogo

Plesso di via Diaz

Via Armando Diaz, 44 - 20021 Bollate (MI)

Plesso di via Fratellanza

Via Fratellanza, 13 – 20021 Bollate (MI)

Plesso di via Galimberti 12

Via Carlo Galimberti, 12 – 20021 Bollate (MI)

Plesso di via Galimberti 14

Via Carlo Galimberti, 14 – 20021 Bollate (MI)

Responsabili

Organizzato da

Referenti

Partecipanti

  • Alunni in entrata/uscita della Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado
  • Famiglie degli alunni
  • Docenti dell’Istituto
  • Docenti delle Scuole dell’Infanzia del Territorio
  • Associazioni/agenzie educative del territorio

Risultati

Un anno di continuità educativa con il Progetto Ponte

Nel corso dell’anno scolastico 2024/2025, il Progetto Ponte ha rappresentato un’importante occasione di raccordo tra i diversi ordini di scuola, coinvolgendo bambini, ragazzi, famiglie e docenti e trasformando i passaggi scolastici in momenti significativi di crescita, dialogo e costruzione di relazioni.

Per i bambini della Scuola dell’Infanzia, gli albi illustrati letti insieme, le attività svolte in continuità, la scoperta di nuovi spazi e ambienti hanno stimolato curiosità, stupore e desiderio di esplorare. Durante gli Open Day, i laboratori ricchi di proposte coinvolgenti sono stati vissuti con entusiasmo e l’accoglienza da parte degli alunni delle classi quarte e quinte – che hanno cantato, recitato e fatto da tutor – ha offerto ai più piccoli un’immagine positiva e rassicurante della Scuola Primaria.

Gli incontri tra Infanzia e Primaria si sono sviluppati attorno a tre temi guida: l’albero, l’acqua e il viaggio. Alla Primaria, i bambini hanno lavorato in gruppo per realizzare un grande albero decorato con semi, foglie e colori; all’Infanzia hanno preso parte ad affascinanti esperimenti sull’acqua, che hanno acceso la curiosità e il desiderio di conoscere. Il percorso si è concluso con una mattinata speciale alla Primaria, dove le classi quarte hanno animato una lettura sul tema del viaggio, ricca di significati simbolici ed emotivi legati alla crescita, alla scoperta e al cambiamento.

Gli alunni di quinta hanno intrapreso il passaggio all’ordine superiore partecipando a una lezione presso la Scuola Secondaria: un’esperienza stimolante che ha acceso in loro la voglia di esplorare nuove modalità di apprendimento e di affrontare sfide diverse. Hanno poi preso parte all’Open Day, organizzato dalla L. da Vinci, sono stati accolti e guidati da docenti e da ragazzi di terza, orgogliosi di presentare gli spazi della scuola e di raccontare la propria esperienza.

Un momento particolarmente significativo è stato l’approfondimento condiviso tra classi quinte e prime della Scuola Secondaria sui temi della Memoria e della Legalità. Attraverso letture, testimonianze dirette, manifestazioni sul Territorio e incontri con rappresentanti delle istituzioni e di associazioni, gli studenti hanno vissuto esperienze intense e formative, che hanno promosso la cittadinanza attiva e la consapevolezza storica.

Anche per i bambini del Nido è iniziato un avvicinamento alla Scuola dell’Infanzia, grazie a momenti di confronto tra insegnanti, educatrici e famiglie. Osservazioni in contesto, partecipazione a riunioni presso i Nidi e momenti ludici hanno permesso di costruire un primo ponte relazionale per un inserimento sereno e personalizzato dei bambini nella nuova realtà scolastica.

Il Progetto Ponte ha favorito nei bambini e nei ragazzi una maggiore sicurezza e ha sviluppato la capacità di creare relazioni e di apprendere in contesti nuovi. Per il gruppo docente, ha rappresentato un’importante occasione di scambio e crescita professionale. La collaborazione con tutte le realtà educative che operano con l’Istituto ha reso possibile una progettazione condivisa, basata su obiettivi comuni, metodologie coinvolgenti e pratiche didattiche coerenti, arricchendo la qualità delle esperienze offerte.

Anche le famiglie hanno espresso grande apprezzamento per le proposte e la professionalità degli insegnanti, riconoscendo nella passione, nell’attenzione e nella cura educativa un valore aggiunto che consolida la scelta di proseguire il percorso scolastico all’interno dell’Istituto.
L’esperienza di quest’anno conferma che la continuità educativa non è solo un insieme di attività, ma rappresenta un approccio pedagogico condiviso, che orienta il nostro modo di pensare e di fare scuola.

Le immagini che accompagnano questo racconto testimoniano la ricchezza del percorso con i momenti significativi di un viaggio educativo vissuto con consapevolezza ed entusiasmo.

Progetti correlati