Descrizione
Il Piano Annuale per l’Inclusione (PAI) è il documento redatto ogni anno dalle scuole per progettare un’offerta formativa e una didattica inclusiva per tutti gli studenti con bisogni educativi speciali (BES). Appartengono a questa categoria tutti gli studenti che rientrano in una delle seguenti situazioni:
- svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale;
- disagio comportamentale e/o relazionale;
- disturbi specifici dell’apprendimento;
- disturbi evolutivi specifici.
Il PAI serve principalmente a garantire:
- l’unitarietà dell’approccio didattico-educativo per tutta la comunità scolastica;
- la continuità e l’efficacia dell’azione didattico-educativa anche in caso di variazione del personale scolastico responsabile dell’inclusione;
- la riflessione sui sistemi educativi e sulle metodologie didattiche attuate ogni anno dalle singole scuole.
Il PAI serve, inoltre, a proporre e perseguire nuovi obiettivi di inclusività (attuati nell’anno scolastico successivo) nei seguenti ambiti:
- insegnamento curriculare;
- gestione delle classi;
- relazioni tra insegnanti, alunni e famiglie;
- organizzazione di tempi e spazi scolastici.
Per gli alunni con bisogni educativi speciali vengono redatti Piani di Studio Personalizzati (PDP) o Individualizzati (PEI).
Allegati
Contatti
Ufficio responsabile del documento
Ulteriori informazioni
Riferimenti normativi
- Direttiva 27 dicembre 2012
- Circolare Ministeriale n.8 del 6 marzo 2013