Presentazione
Data
dal 9 Gennaio 2023 al 31 Maggio 2023
Descrizione del progetto
Il progetto, condotto da uno specialista esterno, intende trasformare la scuola in un vero e proprio laboratorio interculturale che, attraverso il linguaggio cinematografico, affronti il tema della diversità. Le attività, di seguito descritte, saranno diversificate in base alla classe frequentata dagli alunni. Saranno realizzati degli output che confluiranno in un lungometraggio che raccoglierà il contributo di tutte le classi. Il film realizzato sarà proiettato in una sala cinematografica del territorio.
Attività previste
Laboratori di educazione civica per le classi prime
Le classi prime realizzeranno dei laboratori di sensibilizzazione su tematiche di cittadinanza attiva con focus sulla diversità e sull’interculturalità. Attraverso giochi ed esercizi relativi ai contenuti digitali, i bambini e le bambine acquisiranno gli strumenti base per sviluppare un senso critico.
Laboratorio di teatro per le classi seconde e terze
Alle classi seconde e terze verranno proposti dei laboratori di teatro. I bambini e le bambine impareranno le nozioni base della recitazione e si prepareranno alla realizzazione del lungometraggio del quale saranno protagonisti.
Laboratori di sceneggiatura per le classi quarte
Le classi quarte parteciperanno ai laboratori di sceneggiatura per imparare a scrivere un testo adatto alla realizzazione di un prodotto video.
Laboratorio di video-making per le classi quinte
Le quinte frequenteranno laboratori di video-making per imparare a utilizzare la telecamera e a produrre un lungometraggio.
Tempistiche
- Classi prime: quattro incontri da due ore a cadenza settimanale tot. 8 h per classe
- Classi seconde: sedici incontri da due ore a cadenza settimanale tot. 32 h per classe
- Classi terze: sedici incontri da due ore a cadenza settimanale tot. 32 h per classe
- Classi quarte: dodici incontri da due ore tot. 24 h per classe
- Classi quinte: sedici incontri da due ore a cadenza settimanale tot. 32 h per classe
Obiettivi
Si farà riferimento al Curricolo Verticale di Arte, Musica, Educazione Fisica, Tecnologia, Alternativa, Educazione Civica.
Luogo
Via Armando Diaz, 44 - 20021 Bollate (MI)
Via Carlo Galimberti, 14 – 20021 Bollate (MI)
Partecipanti
Tutti gli alunni delle scuole primarie.