Presentazione
Data
dal 9 Settembre 2022 al 9 Giugno 2023
Descrizione del progetto
Il progetto attua interventi funzionali ed efficaci per favorire la cultura dell’accoglienza, dell’inclusione sociale e delle pari opportunità educative per gli alunni stranieri. Il percorso è articolato in tre fasi.
La prima è caratterizzata dall’attenzione alla lingua per comunicare. L’allievo è sostenuto nelle attività di comprensione, produzione orale, creazione di un lessico di base, acquisizione di tecniche di lettura e scrittura.
Durante la seconda fase continua e si amplia l’acquisizione della lingua per la comunicazione interpersonale di base e si avvia l’apprendimento dei contenuti disciplinari comuni, a partire dalle materie a minor carattere “verbale”, contando su strumenti mirati quali glossari bilingui e testi semplificati e linguisticamente accessibili.
Nella terza fase, l’alunno segue il curricolo comune ai pari e viene sostenuto attraverso forme di facilitazione didattica e linguistica.
Attività previste
- Esercitazioni individuali e nel piccolo gruppo di primo sostegno linguistico
- Laboratori di alfabetizzazione a livelli diversificati
Tempistiche
Lezioni da 60 minuti per più volte alla settimana
Obiettivi
Si farà riferimento al Curricolo Verticale per gli alunni NAI
Luogo
Via Fratellanza, 13 – 20021 Bollate (MI)
Responsabile
Partecipanti
Alunni delle classi 1A, 1C, 1E, 2A, 2B, 2D, 2E, 3A, 3D, 3E della Scuola Secondaria di primo grado di cittadinanza non italiana: neo-arrivati, di recente immigrazione, in situazione di svantaggio linguistico e/o culturale. Si considerano neo-arrivati gli alunni che, provenienti da un paese straniero, siano stati inseriti nell’anno scolastico corrente o nel precedente.