Potenziamento Tecnologia

Anno scolastico 2024/2025

Potenziamento delle competenze matematico - logico e scientifiche

Progetto Realizzato

Presentazione

Durata

dal 1 Ottobre 2024 al 6 Giugno 2025

Descrizione del progetto

Il progetto “Potenziamento Tecnologia” consente agli studenti di partecipare ad attività collettive in ambienti rinnovati grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e all’introduzione di nuovi strumenti tecnologici di supporto. L’obiettivo principale è rafforzare le competenze informatiche e valorizzare le potenzialità individuali di ciascuno studente attraverso una serie di percorsi formativi. Tra questi, si annoverano il pensiero computazionale applicato alla robotica e al coding, nonché la progettazione e realizzazione di manufatti, avvalendosi di spazi dedicati all’uso di stampanti 3D. Inoltre, grazie all’impiego di lavagne digitali e all’introduzione di ulteriori strumenti, come tablet, robot e stampanti, gli studenti avranno l’opportunità di condividere i risultati delle proprie attività, favorendo così un dibattito costruttivo e stimolante.

Attività previste

  • Utilizzo di strumenti multimediali
  • Progettazione
  • Stampa di oggetti in 3D

Tempistiche

Lezioni da 60 minuti, a cadenza settimanale.

Obiettivi

  • Individuare la funzione e il corretto uso degli oggetti dell'ambiente circostante
  • Descrivere fenomeni osservati formulando domande, ipotesi e realizzare semplici esperimenti
  • Applicare procedure finalizzate alla produzione di manufatti, utilizzando strumenti e materiali diversi e seguendo modelli e istruzioni
  • Utilizzare hardware e software didattici
  • Pianificare e realizzare oggetti descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni
  • Riconoscere e rappresentare figure solide e piane
  • Conoscere il pensiero computazionale per sviluppare competenze logiche e capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente

Responsabili

Organizzato da

Referenti

Partecipanti

Classi Prime, Seconde, Terze, Quinte, Quarta A e D della Scuola Primaria A. Rosmini.

Risultati

Gli alunni sono stati coinvolti in un percorso ricco e stimolante volto a sviluppare competenze digitali, logiche e creative.

Le attività si sono articolate in diverse fasi, integrate tra loro, con l’obiettivo di avvicinare i bambini alle tecnologie in modo attivo, partecipativo e divertente.

Grazie all’uso del coding, i bambini hanno imparato a programmare semplici sequenze logiche, potenziando la capacità di problem solving e il pensiero computazionale.

Con la robotica educativa LEGO Education, gli alunni hanno costruito e programmato piccoli robot, sperimentando in modo concreto il legame tra azione, codice e risultato, e rafforzato le abilità collaborative attraverso il lavoro di gruppo.

Il laboratorio di making 3D ha permesso di esplorare il mondo della progettazione tridimensionale. I bambini si sono cimentati nella creazione di semplici oggetti, sviluppando precisione, creatività e una maggiore consapevolezza spaziale.

L’uso di tablet e notebook ha favorito la personalizzazione dell’apprendimento: gli alunni hanno svolto esercizi interattivi, ricercato informazioni, creato contenuti multimediali e usato strumenti digitali in modo autonomo e responsabile.

I bambini hanno imparato ad accedere alla piattaforma Google Classroom, leggere e svolgere consegne, interagire con i materiali proposti dall’insegnante, avviando così una nuova modalità di apprendimento digitale, inclusiva e accessibile.

Complessivamente, il progetto ha avuto un impatto molto positivo sugli alunni, suscitando entusiasmo e partecipazione attiva. Si sono osservati progressi significativi nella motivazione allo studio, nell’uso consapevole della tecnologia, nella capacità di collaborare e nel pensiero critico. L’esperienza ha inoltre rappresentato un primo passo concreto verso la cittadinanza digitale, fornendo ai bambini strumenti utili per il futuro.

Progetti correlati