Scopriamo l’arte insieme

Anno scolastico 2024/2025

Alfabetizzazione all'arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione delle immagini

Progetto Realizzato

Presentazione

Durata

dal 14 Ottobre 2024 al 6 Giugno 2025

Descrizione del progetto

Scopriamo l’arte insieme” ha la finalità di sviluppare e potenziare negli alunni le capacità di esprimersi e comunicare in modo creativo, unico e personale, mentre esplorano l’affascinante mondo della Storia dell’arte. I bambini potranno scoprire e sperimentare varie tecniche di espressione del campo artistico, dalle tradizionali alle più innovative. Ogni attività sarà adattata all’età e alle capacità di ogni singolo alunno, per garantire un percorso coinvolgente e personalizzato. Il lavoro svolto sarà prevalentemente legato agli argomenti predisposti dal Curricolo Verticale d’istituto, nello specifico nei campi dell’arte e della storia.

Gli alunni si renderanno consapevoli delle proprie capacità manuali e artistiche; attraverso attività ludiche e manuali, i bambini impareranno l’armonia delle forme e dei colori e realizzeranno le loro opere d’arte.
Comprenderanno che ognuno può essere l’artefice e non solo il fruitore delle “cose” belle.

Attività previste

  • Attività manipolative
  • Disegno/grafica
  • Lettura e analisi di opere d’arte
  • Utilizzo di tecniche e materiali diversi
  • Utilizzo di strumenti multimediali

Tempistiche

Lezioni da due ore, a cadenza settimanale

Obiettivi

Classe Prima

  • Sviluppare la coordinazione oculo - manuale
  • Conoscere e utilizzare i colori primari e secondari
  • Conoscere le potenzialità espressive dei materiali plastici e di quelli bidimensionali (argilla, pasta di sale, matite, pennarelli, carta e cartoncini)
  • Utilizzare semplici tecniche e strumenti per realizzare elaborati grafici e pittorici
  • Utilizzare in modo realistico e fantastico i colori

Classe Seconda

  • Osservare la realtà percepita e utilizzare il disegno e i colori per rappresentarla
  • Approccio alle opere d’arte
  • Esprimere sensazioni ed emozioni in modo creativo e spontaneo
  • Conoscere il cerchio cromatico e le regole relative alla formazione dei colori
    Conoscere e utilizzare varie tecniche produttive (colorazione a punti e linee, mosaico, graffiti, collage e acquerello)
  • Conoscere e utilizzare in modo adeguato i colori caldi e freddi e i colori complementari

Classe Terza

  • Rielaborare in modo personale le immagini con alcune tecniche e materiali, per poter esprimere sensazioni ed emozioni
  • Conoscere e saper utilizzare vari strumenti (matite colorate, pennarelli, pastelli a cera, acquerello, Das, argilla e carta crespa)
  • Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini e opere d’arte
  • Utilizzare in modo consapevole alcuni strumenti di espressione artistica
  • Osservare la realtà percepita e utilizzare il disegno e i colori per rappresentarla

Luogo

Plesso di via Diaz

Via Armando Diaz, 44 - 20021 Bollate (MI)

Responsabili

Organizzato da

Referenti

Partecipanti

Classi Prime, Seconde e Terze della Scuola Primaria A. Rosmini

Risultati

Il progetto "Scopriamo l'arte insieme", realizzato sotto forma di laboratorio creativo, ha coinvolto alunni di prima, seconda e terza classe della scuola primaria.

L’iniziativa è nata con l’intento di offrire ai bambini un’esperienza espressiva che favorisse la libera creatività, l’osservazione del mondo e la conoscenza di sé, utilizzando l’arte come linguaggio universale.

Il laboratorio ha previsto attività diversificate, calibrate sull’età e sulle capacità degli alunni, ma accomunate da un approccio esperienziale e inclusivo. Attraverso l’utilizzo di tecniche grafiche e pittoriche, materiali di recupero, strumenti non convenzionali e supporti vari, i piccoli artisti hanno potuto sperimentare la propria capacità di rappresentare emozioni, racconti, ambienti reali o immaginari. Il percorso ha integrato momenti di avvicinamento alla storia dell’arte, proponendo in forma semplice e narrativa la scoperta di alcuni artisti e di epoche storiche. Le opere osservate sono diventate spunto per dialogare, confrontarsi, immaginare e infine creare.

Un aspetto importante del laboratorio è stato il carattere interdisciplinare delle attività, che hanno spesso intrecciato contenuti di Italiano, Storia, Geografia ed Educazione Civica.

La varietà delle proposte ha permesso a ciascun bambino di esprimersi secondo i propri tempi e le proprie inclinazioni, rafforzando l’autostima, la consapevolezza delle proprie potenzialità espressive e la capacità di apprezzare le differenze. Le attività sono state adattate ai diversi stili cognitivi dei bambini, promuovendo l’inclusione e la partecipazione attiva.

Progetti correlati