Presentazione
Durata
dal 11 Dicembre 2024 al 5 Giugno 2025
Descrizione del progetto
Il progetto nazionale per la scuola primaria Scuola Attiva Kids, promosso da Sport e Salute e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), prevede l’intervento di un esperto esterno e si propone di potenziare l’educazione fisica nelle classi prime, seconde e terze.
Attività previste
Attività motoria e psicomotoria
Tempistiche
Lezioni da 60 minuti, a cadenza settimanale
Obiettivi
- Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro (correre/saltare, afferrare /lanciare).
- Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di gioco sport.
- Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la sconfitta con equilibrio e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità.
- Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti.
Luogo
Via Armando Diaz, 44 - 20021 Bollate (MI)
Via Carlo Galimberti, 14 – 20021 Bollate (MI)
Responsabili
Organizzato da
Referenti
In collaborazione con
Ministero per lo Sport e i Giovani, Federazioni Sportive Nazionali, Comitato Italiano Paralimpico
Partecipanti
Alunni delle classi prime, seconde e terze delle Scuole Primarie
Risultati
Grazie al progetto “Scuola Attiva Kids per la Lombardia”, si sono evidenziati miglioramenti significativi nella coordinazione, nell’equilibrio e nella resistenza fisica dei giovani atleti.
Le attività proposte hanno aumentato la consapevolezza dell’importanza di uno stile di vita attivo e di una corretta alimentazione, contribuendo alla prevenzione di abitudini sedentarie.
Il gioco di squadra ha favorito l’inclusione di tutti gli alunni, creando un ambiente scolastico più coeso e solidale. I bambini hanno sviluppato capacità di collaborazione e rispetto reciproco, rafforzando le relazioni tra pari.
Inoltre, l’intervento ha migliorato il benessere emotivo e psicologico, riducendo stress e ansia attraverso momenti di gioco e movimento condiviso.
La presenza dell'educatore esperto ha garantito un accompagnamento professionale e personalizzato, stimolando motivazione e autostima tra i bambini.
Elena Tedesco
Docente