Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è il documento che il governo italiano ha predisposto per illustrare alla Commissione europea come il nostro paese intende investire i fondi che arriveranno nell’ambito del programma Next generation EU (strumento temporaneo di ripresa e rilancio economico europeo, volto a risanare le perdite causate dalla pandemia).
Il PNRR descrive i progetti che l’Italia intende realizzare e si articola su tre assi principali: digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale.
Il PNRR raggruppa i progetti in 6 aree tematiche:
- Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
- Rivoluzione verde e transizione ecologica
- Infrastrutture per una mobilità sostenibile
- Istruzione e ricerca
- Coesione e inclusione
- Salute
Next Generation Classrooms è il titolo della prima azione del Piano “Scuola 4.0, che prevede la trasformazione di almeno 100.000 aule in ambienti innovativi di apprendimento. Le comunità scolastiche del primo e del secondo ciclo progetteranno e realizzeranno ambienti fisici e digitali di apprendimento (on-life), caratterizzati da innovazione degli spazi, degli arredi e delle attrezzature e da un nucleo portante di pedagogie innovative per il loro più efficace utilizzo, secondo i principi delineati dal quadro di riferimento nazionale ed europeo.
La trasformazione fisica e virtuale deve essere accompagnata dal cambiamento delle metodologie e delle tecniche di apprendimento e insegnamento.
All’Istituto Rosmini sono stati assegnati 167.661,69 euro, che riceverà in diverse tranche con l’avvio e l’avanzamento dei lavori.
Documenti
Luoghi
Via Armando Diaz, 44 - 20021 Bollate (MI)
Via Fratellanza, 13 – 20021 Bollate (MI)
Via Carlo Galimberti, 14 – 20021 Bollate (MI)
0